
Trasimeno, 25/09/2008
Tra i risultati la “Carta del paesaggio lacustre” e il progetto della “Lakes Academy”
Tutela, gestione, pianificazione e recupero: sono queste le parole d’ordine della “Carta del paesaggio lacustre” che sta prendendo forma dai lavori in corso di svolgimento a Castiglione del Lago per la 12° Conferenza internazionale di Living Lakes.
I risultati di quanto prodotto in questa settimana dai 200 delegati delle più importanti aree umide del pianeta saranno illustrati in una conferenza stampa fissata per domani, venerdì 26 settembre ’08 alle ore 12,30, presso Palazzo Corgna a Castiglione del Lago.
Ad incontrare i giornalisti saranno la presidente del Global Nature Fund Marion Hammerl e il coordinatore italiano di Living Lakes Fiorello Primi. In conferenza stampa si parlerà anche del progetto di una “Lakes Academy”, presentato dalla rete italiana dei laghi e che dovrebbe sorgere proprio al Trasimeno, e saranno presentate le nuove candidature per entrare nel network internazionale.
Intanto per tutta la giornata di oggi è stato il tema della biodiversità a tenere banco, minimo comune denominatore di una serie di interventi da parte di relatori provenienti dal lago di S. Lucia in Sud Africa, dal lago Atitlàn in Guatemala, dal lago di Piediluco (Tr), dallo Sri Lanka, dal lago Maggiore (Verbania-Novara), dal lago La Nava in Spagna, dal lago Uluabat in Turchia, dal lago di Costanza in Germania. Altro filone di confronto sempre nella giornata odierna è stato il clima e gli effetti dei suoi cambiamenti sugli ambienti lacustri. In questo caso sono entrati in gioco l’Italia con Perugia e Viterbo, la Svizzera ed il Sud Africa. Inoltre, nei workshop che ne sono scaturiti, hanno portato la loro testimonianza i delegati di Indonesia (lago Jempag), Brasile (Pantanal), Ungheria (lago Balaton), Cina (lago Poyang), Kenia (lago Vittoria), Filippine (Laguna de Bay).
Per domani sono previste due nuove sessioni di lavoro, rispettivamente sui valori culturali e spirituali dei laghi. Ad intervenire tra gli altri saranno delegati provenienti da Estonia, Giappone, Russia, Bolivia, Messico e Medio Oriente.
Chiuderà la manifestazione, alle ore 19, presso la sede del Centro sociale anziani dell’ex aeroporto di Castiglione del Lago, la cerimonia del decimo anniversario di Living Lakes con una serie di intermezzi folkloristici presentati dai laghi partecipanti al meeting. |